Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

-15% di sconto sul primo ordine!

Per essere sempre aggiornati su ispirazioni, nuovi prodotti e offerte esclusive, iscrivetevi alla nostra newsletter!
Les différents types de mailles de chaînes pour colliers et bracelets

I diversi tipi di maglie per collane e bracciali

Dalla maglia forzatina alla maglia gourmette, passando per la maglia serpente o grano di caffè: scopri la nostra guida completa ai tipi di catene per collane e bracciali. Perfetta per scegliere il gioiello giusto.

Che si tratti di scegliere una collana elegante o un bracciale femminile, conoscere bene i tipi di maglie delle catene è essenziale. In gioielleria, il termine "maglia" si riferisce al motivo formato dall'assemblaggio dei singoli anelli di una catena. Esistono numerosi tipi di maglie per catene, ciascuno con una forma particolare, un metodo di fabbricazione specifico e caratteristiche uniche. Identificare correttamente questi diversi tipi di catene permette di selezionare il gioiello ideale in termini di stile, robustezza e utilizzo. Una maglia ben scelta garantisce non solo un'estetica riuscita, ma anche una solidità adeguata per sostenere ciondoli o resistere all'uso quotidiano.

In questo articolo ultra-completo, passiamo in rassegna i principali tipi di maglie per catene di collane e bracciali. Per ogni maglia, descriviamo la sua forma caratteristica, il processo di fabbricazione, l'uso comune (collana, bracciale, ciondolo) e le sue caratteristiche tecniche. Dal grande classico intramontabile ai design originali, scopri una guida esaustiva che ti aiuterà a riconoscere e scegliere la catena perfetta senza confusione.

Maglia gourmette

La maglia gourmette è un grande classico delle catene, molto diffuso in gioielleria. Si caratterizza per anelli ovali che vengono attorcigliati e appiattiti (spesso con una sfaccettatura detta taglio a diamante) in modo che ogni anello giaccia piatto. Tutti gli anelli sono allineati sullo stesso piano, conferendo alla catena gourmette un aspetto piatto e flessibile. Questo tipo di catena è in realtà una variante della tradizionale maglia forzata, ma con anelli appiattiti in modo uniforme.

Versatile e senza tempo, la gourmette è disponibile in un'ampia varietà di spessori e lunghezze. I modelli sottili sono ideali per collane discrete o per appendere un ciondolo, mentre le gourmettes più spesse formano spesso bracciali o collane robuste. Storicamente considerata una maglia piuttosto maschile (la si trova, ad esempio, su bracciali identificativi e catene d'oro pesanti per uomini), oggi è indossata da tutti grazie al suo stile intramontabile. Una catena gourmette di buona qualità è apprezzata per la sua solidità: i suoi anelli massicci resistono bene all'usura quotidiana e possono sostenere ciondoli relativamente pesanti senza deformarsi. Va notato che esistono varianti, come la maglia gourmette doppia (catena a doppio anello parallelo per bracciali con charm) e la maglia cubana, presentata più avanti, che è una versione più spessa e compatta della gourmette.

Maglia figaro

Chiamata anche gourmette alternata, la maglia figaro si riconosce per il motivo regolare formato dall'alternanza di anelli di diverse dimensioni. Classicamente, una catena figaro è composta da una sequenza di tre anelli corti seguiti da un anello più lungo, con il motivo che si ripete. Questa alternanza conferisce alla catena un ritmo visivo particolare e uno stile raffinato. La maglia figaro è in un certo senso una variante creativa della gourmette: presenta anelli appiattiti e intrecciati, disposti secondo questo schema unico 3+1.

Molto popolare, la catena figaro è spesso indossata come collana dagli uomini per il suo aspetto classico e deciso. Tuttavia, nelle versioni più sottili, è perfettamente adatta alle donne che cercano un gioiello originale senza essere troppo stravagante. Grazie ai suoi anelli allungati, la maglia figaro offre generalmente una buona resistenza e può essere indossata da sola come girocollo o arricchita con un ciondolo leggero. Questo tipo di catena rimane un must, soprattutto in argento o oro, e figura tra gli stili di maglie più noti al mondo.

Maglia jaseron (Belcher o Rolo)

La maglia jaseron – talvolta chiamata maglia Belcher – è costituita da una serie di anelli rotondi o ovali perfettamente regolari. Ogni anello è generalmente rotondo all'esterno e appiattito all'interno, il che gli conferisce un profilo leggermente spesso pur rimanendo piatto sul corpo. Quando gli anelli sono completamente rotondi (sia all'esterno che all'interno), si parla di maglia rolo, considerata una variante del jaseron. Tecnicamente, la maglia jaseron può essere vista come un'evoluzione della maglia forzata: è infatti una versione con anelli rotondi della classica catena forzata.

Visivamente semplice e raffinata, la catena jaseron offre un'apparenza sobria ed elegante. I suoi anelli relativamente spessi rispetto alla loro dimensione la rendono una catena robusta nonostante la sua finezza. È adatta a sostenere ciondoli di piccole e medie dimensioni e si trova spesso anche in bracciali sottili o collane per bambini (la sua delicatezza non compromette la robustezza). In Francia, è chiamata jaseron, ma nei paesi anglofoni è nota come catena Belcher o catena rolo. In ogni caso, questa maglia senza tempo rimane una scelta sicura per chi desidera una catena discreta ma resistente.

Maglia forzata

La maglia forzata è considerata la maglia classica per eccellenza in gioielleria. È generalmente la struttura che viene in mente spontaneamente quando si immagina una catena semplice. La maglia forzata è composta da anelli uniformi, di forma ovale (a volte quasi rotonda), collegati tra loro in un'alternanza regolare. Ogni anello ha una sola giuntura, e gli anelli possono presentare angoli interni arrotondati o leggermente squadrati a seconda dei modelli. L'origine del suo nome è storica: si ispira alle catene usate in passato per legare i forzati (prigionieri), da cui il suo aspetto sobrio e robusto ereditato da quelle catene di trasporto.

La catena forzata è versatile e senza tempo. Si trova in tutte le dimensioni, dalle versioni molto sottili ideali per appendere ciondoli delicati a quelle spesse indossate da sole come collane. Questa maglia offre un eccellente equilibrio tra flessibilità e solidità, il che spiega perché accompagna la maggior parte dei ciondoli in gioielleria. Una catena forzata sottile in oro o argento è spesso la scelta predefinita per valorizzare un ciondolo, grazie alla sua discrezione e affidabilità. D'altra parte, le maglie forzate più larghe (a volte chiamate maglie cheval quando sono più ovali) sono apprezzate per bracciali maschili o collane più imponenti. In breve, scegliere una maglia forzata significa optare per una scelta sicura, un tipo di catena semplice e durevole, che attraversa le mode senza mai passare di moda.

Maglia veneziana (catena quadrata o cubica)

La maglia veneziana, nota anche come catena quadrata o catena cubica, è riconoscibile per i suoi anelli di forma quadrata intrecciati l'uno nell'altro. In concreto, questa catena è costituita da una successione di piccoli cubi cavi o pieni, collegati in modo da formare un tracciato perfettamente rettilineo. Vista da vicino, la maglia veneziana presenta un aspetto geometrico raffinato: ogni lato degli anelli quadrati contribuisce all'eleganza moderna della catena. Una volta indossata, offre una superficie liscia e regolare che cattura bene la luce sui suoi spigoli.

La catena veneziana è molto apprezzata per il suo stile sobrio e raffinato. Spesso realizzata in oro (giallo, bianco o rosa) o argento, si trova frequentemente in versioni sottili, ideali per accompagnare ciondoli leggeri. Anche se di spessore ridotto, rimane abbastanza robusta grazie alla struttura intrecciata dei suoi anelli. Tuttavia, va evitato di torcerla bruscamente, poiché la sua articolazione angolare può renderla un po' più rigida rispetto, ad esempio, a una maglia forzata – potrebbe deformarsi se piegata eccessivamente. In uso normale, una catena veneziana ben progettata rimane perfettamente in posizione intorno al collo e aggiunge un tocco di eleganza senza fronzoli. Che sia indossata come girocollo o con un ciondolo più basso, questa maglia cubica seduce per la sua apparenza moderna e regolare, adattabile a molti stili di gioielli.

Catena a sfere

La catena a sfere è composta, come suggerisce il nome, da una successione di piccole sfere metalliche collegate tra loro. Ogni sfera (pallina) è collegata alla successiva da un piccolo anello o da una breve asta inserita in un foro della sfera, formando una catena fluida di sfere. A seconda dei modelli, le sfere possono essere piene o cave per alleggerire il peso della catena. Questo tipo di maglia offre un tocco liscio e arrotondato, molto diverso dalle catene a maglie aperte: visivamente, ricorda una fila di perle metalliche allineate.

L'aspetto testurizzato e originale della catena a sfere l'ha resa una scelta popolare per vari usi. Nelle versioni molto sottili (sfere da 1 a 2 mm), può sostenere un ciondolo: le piccole sfere passano generalmente attraverso l'anello del gioiello senza problemi. Le collane a sfere più spesse, invece, sono spesso indossate da sole per un look moderno. Questo design è stato reso celebre dalle piastrine identificative militari americane (dog tags), dove una lunga catena a sfere funge da collana – in questo contesto, si parla talvolta di catena a sfere G.I.. Le catene a sfere offrono una buona flessibilità complessiva, anche se sono un po' meno flessibili di una maglia forzata, poiché i segmenti tra ogni sfera limitano gli angoli di piegatura. Femminile e giocosa, la catena a sfere aggiunge varietà con la sua forma sferica pur rimanendo piuttosto discreta nelle dimensioni ridotte.

Maglia cubana

La maglia cubana (o Cuban link in inglese) è una variante spessa della maglia gourmette, riconoscibile per i suoi anelli larghi e molto serrati l'uno contro l'altro. Vista da lontano, può ricordare una corda, poiché gli anelli sembrano intrecciati in un motivo a spirale compatto. In realtà, la maglia cubana è costituita da anelli ovali appiattiti, simili a quelli di una gourmette, ma incastrati in modo estremamente denso e allineati con una precisione perfetta. Questa densità le conferisce un aspetto massiccio e imponente, oltre a una grande robustezza. Tradizionalmente, le catene cubane sono realizzate a mano, con ogni anello saldato e lucidato, garantendo una solidità eccezionale all'insieme.

Resa popolare dalla cultura hip-hop e latina, la catena cubana prende il nome dalla comunità cubana di Miami, che l'ha resa famosa a partire dagli anni '70. È spesso indossata come collana piuttosto corta, molto spessa, in oro giallo o bianco, come una dichiarazione di ricchezza e stile urbano. Con larghezze degli anelli che possono raggiungere 1 o 2 cm nei modelli maschili più stravaganti, è una catena che si basta da sola – non è necessario aggiungere un ciondolo. Per un pubblico femminile, si trovano maglie cubane più sottili in bracciali o collane girocollo, che offrono quel look intrecciato caratteristico pur rimanendo eleganti. In ogni caso, grazie ai suoi anelli rinforzati e serrati, la maglia cubana unisce tradizione e modernità, proponendo una catena molto resistente che attira inevitabilmente lo sguardo.

Maglia palmier (catena spiga o grano)

Tre nomi per un unico design eccezionale: maglia palmier, maglia spiga o catena a spiga di grano. Questa maglia sofisticata presenta un intreccio unico che ricorda le spighe di grano o le foglie di una palma. Tecnicamente, la maglia palmier è realizzata intrecciando piccoli anelli a forma di navetta (ovali allungati con estremità appuntite). Ogni anello non si aggancia direttamente al successivo, ma a quello dopo ancora, creando un motivo intrecciato molto serrato: ogni nuovo anello passa attraverso l'anello precedente e si collega all'anello ancora prima. Questo intreccio complesso dà l'impressione che la catena sia formata da fili metallici intrecciati a spina di pesce, da cui l'aspetto di "catena di grano".

La lavorazione artigianale della maglia palmier richiede un metallo di alta qualità e un savoir-faire avanzato, poiché il minimo gioco negli incastri potrebbe indebolire l'insieme. Il risultato è una catena generalmente più costosa di altre, ma la cui bellezza e resistenza giustificano il prezzo. In termini di caratteristiche, la maglia palmier è sia flessibile che solida, il che la rende comoda da indossare come collana o bracciale. I suoi molteplici anelli riflettono splendidamente la luce, creando un effetto di texture ricco. Le catene spiga possono essere rotonde o piatte a seconda dello stile di intreccio e sono disponibili in diversi spessori. Anche nelle versioni sottili, ha un aspetto straordinario da sola intorno al collo, poiché il suo motivo è autosufficiente. La maglia palmier è quindi molto apprezzata dai conoscitori che cercano una catena originale, resistente e lussuosa.

Maglia corda

La maglia corda imita l'aspetto di una corda intrecciata, come se due fili di metallo fossero stati spiralizzati l'uno nell'altro. In realtà, questa catena è costituita da numerosi piccoli anelli collegati in serie e avvolti su se stessi in un'elica. Il risultato è un motivo attorcigliato continuo, senza un inizio o una fine apparente, che ricorda fortemente una corda (da cui il nome). Vista da vicino, si distingue il contorno di ogni anello, ma questi sono posizionati in modo da dare l'illusione di un cavo finemente ritorto.

Esteticamente, la maglia corda offre un rilievo elegante e classico. Molto in voga negli anni '80 per le grosse catene in oro, rimane apprezzata oggi in modelli più sottili di collane o bracciali, talvolta abbinata a un ciondolo. Tuttavia, va notato che molte catene corda sono realizzate cave all'interno (per evitare un peso eccessivo), il che può renderle meno durevoli nel lungo termine. Infatti, una maglia corda cava sopporta male le trazioni o le torsioni eccessive ed è difficile da riparare in caso di rottura. Col tempo, questo tipo di catena può anche mostrare segni di appiattimento se sottoposta a molte sollecitazioni, specialmente nei calibri più grandi. Tuttavia, con un uso normale e prestando attenzione a non piegarla bruscamente, una catena corda offre una buona longevità. Si abbina particolarmente bene a ciondoli di forma rotonda o ovale grazie al suo stile ritorto, ma può anche essere indossata da sola per valorizzare il suo bel motivo attorcigliato. Meno comune della gourmette o della forzata, la maglia corda rimane una scelta affascinante per chi desidera una catena dal design intrecciato distintivo.

Maglia marina (catena d'ancora)

La maglia marina – o maglia d'ancora – si ispira direttamente alle catene utilizzate per ormeggiare le ancore delle navi. Il suo design iconico è composto da anelli ovali piatti con una caratteristica essenziale: una barra trasversale al centro di ogni anello. Così, ogni anello della catena è diviso in due aperture da questa piccola barra centrale. Questo rinforzo conferisce alla maglia marina una resistenza aggiuntiva, impedendo agli anelli di deformarsi troppo l'uno rispetto all'altro. Visivamente, crea uno stile unico, immediatamente associato al mondo nautico e alla famosa catena d'ancora marina.

La maglia marina è molto apprezzata per la sua robustezza e il suo look nautico. Si trova spesso nei bracciali gourmette classici, in particolare nei modelli per bambini o uomini, dove una piastrina identificativa è montata su una catena marina in oro o argento. Questa scelta non è casuale: la presenza delle barre centrali rende la catena particolarmente solida, capace di resistere a strappi senza rompersi. Come collana, una catena a maglia marina attira l'attenzione per il suo design originale ed equilibrato. È generalmente indossata da sola per valorizzare il suo motivo (un ciondolo potrebbe mascherare l'alternanza di barre e ovali). Va notato che questo tipo di catena è talvolta chiamato catena Gucci nel commercio, in riferimento a un modello di bracciale d'ancora reso popolare dal marchio. In ogni caso, optare per una maglia marina significa scegliere una catena estetica e quasi indistruttibile – dopotutto, se serve ad ancorare le navi, possiamo fidarci che tenga i nostri gioielli!

Maglia chicco di caffè

La maglia chicco di caffè porta bene il suo nome: ciascuno dei suoi anelli ricorda un piccolo chicco di caffè ovalizzato. Più precisamente, questo tipo di catena è composto da anelli ovali e appiattiti, dotati di una fessura o un foro centrale, che conferisce loro questa forma di seme. Ogni "chicco" è collegato al successivo da piccoli anelli intermedi disposti alle estremità. Una volta assemblata, la catena mostra un motivo regolare di anelli ovali spaziati, che richiama visivamente una fila di chicchi di caffè allineati.

Spesso piuttosto voluminosa ed espressiva, la maglia chicco di caffè è stata resa popolare dai gioielli maschili e dal mondo della moda urbana (è stata adottata, ad esempio, da alcuni rapper in grosse catene d'oro). Poiché i suoi anelli sono larghi, una catena chicco di caffè di lunghezza classica tende a essere più pesante di una catena sottile di tipo forzata o gourmette. Per limitare questo peso e il costo del metallo prezioso, gli anelli chicco di caffè sono generalmente forati su entrambi i lati o addirittura cavi, il che alleggerisce la catena senza modificarne l'aspetto. Il risultato è un gioiello imponente ma confortevole e meno costoso di quanto sembri. La maglia chicco di caffè si trova sia in collane che in bracciali. Indossata da sola, è sufficiente a creare uno stile vintage o retrò molto apprezzato, specialmente nella sua versione bicolore oro giallo/oro bianco, che accentua l'effetto del chicco. Se gli anelli sono pieni (non forati), la catena può diventare davvero pesante da indossare, motivo per cui i gioiellieri preferiscono spesso progettarla traforata. In sintesi, la maglia chicco di caffè è una scelta di carattere, ideale per chi desidera un gioiello originale, solido e carico di storia.

Maglia popcorn

Originale e moderna, la maglia popcorn si distingue per la sua trama in rilievo composta da numerosi piccoli anelli arrotondati. A differenza della catena a sfere, dove ogni elemento è una sfera ben distinta, la catena popcorn è formata da anelli a forma di coppe emisferiche cave, collegati bordo a bordo per creare un tubo flessibile. Immagina minuscole mezze sfere unite dai loro bordi: questo dà l'aspetto di una successione di chicchi di mais scoppiati (da cui il nome popcorn). Il design risultante è tubolare, con una superficie finemente testurizzata da tutte queste piccole curve.

Il principale vantaggio della maglia popcorn è che offre una catena visivamente voluminosa ma molto leggera. Gli anelli a coppa sono cavi, il che consente di avere una catena piuttosto spessa senza il peso corrispondente. Inoltre, la struttura tubolare fa sì che la catena rotoli facilmente su se stessa, conferendole una certa fluidità quando indossata. Tuttavia, questa maglia è poco estensibile lateralmente e non tollera torsioni pronunciate. Cercare di piegarla o torcerla rischia di schiacciare o danneggiare i delicati anelli cavi. Si consiglia quindi di maneggiarla con cura per evitare deformazioni. In termini di utilizzo, la catena popcorn è generalmente indossata da sola come girocollo o sautoir, poiché il suo motivo particolare è sufficiente per adornare il collo. È meno frequentemente vista con un ciondolo, a causa della sua relativa rigidità e del suo stile già ben definito. In sintesi, la maglia popcorn è un'ottima scelta per chi desidera una catena fuori dall'ordinario, che combina leggerezza ed effetto materico. Basta trattarla con delicatezza per preservare la sua bella struttura alveolare nel tempo.

Maglia serpente

La maglia serpente, nota anche come catena serpente, è una catena dal design liscio e fluido che evoca, con il suo aspetto, la pelle o i movimenti di un serpente. In realtà, esistono due forme di catene serpente spesso confuse. La prima è la catena serpente classica, composta da anelli molto serrati che formano una superficie quasi continua a forma di tubo flessibile. Ogni piccolo anello ha una leggera cresta centrale e si incastra con il successivo, creando un motivo a spina di pesce che ricorda le squame di un serpente lungo tutta la catena. Vista da lontano, gli anelli individuali sono appena distinguibili, facendo sembrare la catena solo un cordone liscio e brillante. Questo tipo di maglia serpente è molto apprezzato per il suo design raffinato e moderno, ed è una delle catene più popolari per collane sottili.

La seconda forma è la maglia serpente a S (talvolta semplicemente chiamata maglia serpentina). Qui, gli anelli non sono incastrati punta a punta, ma intrecciati lateralmente: ogni anello ha la forma di una “S” allungata e si intreccia con il successivo secondo un motivo sinuoso parallelo. Questa variante presenta un aspetto leggermente più testurizzato, pur rimanendo molto flessibile. Esiste persino una versione ritorta di questa maglia serpente a S, nota come catena a pepite o catena a ghirlanda, in cui gli anelli “S” sono attorcigliati su se stessi per un effetto elicoidale.

In entrambi i casi, la maglia serpente porta bene il suo nome: queste catene sono morbide al tatto, flessibili e lucenti, adattandosi perfettamente alla curva del collo. Sono spesso scelte per ciondoli, poiché il loro profilo rotondo o leggermente quadrato si armonizza bene con un medaglione senza distogliere l'attenzione. Una catena serpente sottile in oro bianco o argento, ad esempio, valorizzerà elegantemente un solitario o un piccolo ciondolo. Tuttavia, va notato che queste maglie serrate sono relativamente fragili di fronte a piegature brusche o torsioni forzate. Tendono a deformarsi, o addirittura a rompersi, se agganciate violentemente o indossate ripetutamente durante il sonno. Si raccomanda quindi di maneggiarle con cura e conservarle correttamente per evitare nodi. Ben mantenuta, una maglia serpente apporterà un tocco di finezza e modernità al tuo gioiello, pur rimanendo sufficientemente resistente per un uso regolare (evitando situazioni a rischio).

In conclusione, ogni tipo di maglia di catena possiede un'identità propria e vantaggi particolari. Dai classici intramontabili come la maglia forzata o gourmette, ai design originali come la maglia palmier o popcorn, passando per maglie specializzate come la catena a sfere o la maglia serpente, c'è una catena adatta a ogni uso e preferenza. Conoscere bene queste differenze ti permetterà di fare una scelta consapevole al momento dell'acquisto della tua prossima collana o bracciale, privilegiando la maglia che meglio risponde ai tuoi criteri estetici e pratici. Un gioiello con una maglia di catena ben scelta attraverserà il tempo conservando tutto il suo splendore e la sua solidità. Che tu voglia valorizzare un ciondolo o indossare una catena da sola come accessorio di moda, questa guida ti aiuta a identificare la maglia ideale per un risultato che sia elegante, durevole e perfettamente adatto ai tuoi desideri.