Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Carats de l'or et du diamant

Cos’è un carato? Tutto quello che devi sapere su questo termine essenziale in gioielleria

Cos’è un carato? Immergiti in questa guida completa per capire il suo ruolo in gioielleria: dal peso delle gemme alla purezza dell’oro. Da Aglaia usiamo oro a 18 carati per i gioielli placcati e oro a 24 carati per la doratura a oro fino, unendo durata e brillantezza. Tutto ciò che serve per un acquisto consapevole!

Se vi siete mai chiesti cosa significhi la parola carato, non siete soli! Questo termine, onnipresente nel mondo della gioielleria, può generare confusione. Si riferisce al peso di una pietra preziosa o alla purezza di un metallo come l’oro? Ebbene, a entrambe le cose!

In questo articolo vi propongo un’immersione dettagliata nell’universo del carato: la sua affascinante storia, i suoi diversi significati, il suo ruolo chiave nella valutazione di pietre e metalli preziosi e molto altro ancora. Che siate principianti o appassionati di gioielli, qui troverete tutte le risposte per brillare (senza giochi di parole!) al vostro prossimo acquisto.

L’origine storica del carato: un seme che ha cambiato tutto

La parola carato deriva dal greco keration, che indicava il seme del carrubo, un arbusto mediterraneo. Questi piccoli semi, noti per il loro peso straordinariamente costante (circa 0,20 grammi), erano usati nell’antichità come unità di misura per pesare oro e pietre preziose durante gli scambi commerciali.

Questa unità naturale ha attraversato i secoli per diventare lo standard ufficiale in gioielleria, fissato nel 1907 a 1 carato = 0,20 grammi. Un aneddoto affascinante che dimostra quanto la natura abbia ispirato la nostra arte!

Il carato delle pietre preziose: una questione di peso

Definizione e misurazione precisa

In gioielleria, il carato (abbreviato ct) è l’unità di misura universale per determinare il peso delle gemme, che si tratti di diamanti, zaffiri, rubini o smeraldi. Contrariamente a un’idea diffusa, non misura la dimensione visibile di una pietra, ma la sua massa.

Pesare una gemma richiede una precisione estrema:

  1. Una bilancia specializzata, capace di rilevare variazioni fino al centesimo di grammo.

    01
  2. Un ambiente controllato, privo di vibrazioni o interferenze.

    02

Perché il carato è così importante?

Il peso in carati è un criterio determinante per stabilire il valore di una pietra preziosa. Più una gemma è pesante, più è rara e costosa, soprattutto se la sua qualità (colore, purezza, taglio) è eccezionale.

Una differenza di appena 0,5 ct può far schizzare il prezzo, perché la rarità aumenta in modo esponenziale con il peso!

I 4C del diamante: il carato nel contesto

Per i diamanti, il carato rientra nei famosi 4C (Carat, Cut, Color, Clarity – peso, taglio, colore, purezza). Un diamante da 1 ct mal tagliato o poco limpido può valere meno di un diamante da 0,5 ct di purezza impeccabile. Il carato è quindi solo una parte dell’equazione.

Il carato dei metalli preziosi: una misura di purezza

Cosa significa carato per l’oro?

Quando si parla di metalli come l’oro, il carato assume un significato diverso: indica la proporzione di oro puro in una lega, espressa storicamente in ventiquattresimi o oggi in millesimi. Ecco le principali qualità:

  1. 24 carati (999/1000)

    99,9% di oro puro – troppo morbido per la gioielleria, ma apprezzato per i lingotti.

    01
  2. 18 carati (750/1000)

    75% di oro puro + 25% di altri metalli (argento, rame, palladio) per maggiore solidità.

    02
  3. 14 carati (585/1000)

    58,5% di oro puro, meno prezioso ma più accessibile.

    03

Scegliere tra oro 24 carati e oro 18 carati?

L’oro a 24 carati offre una purezza assoluta e una brillantezza incomparabile, rendendolo una scelta privilegiata per applicazioni specifiche come la doratura a oro fino. Tuttavia, nei gioielli massicci, la sua naturale morbidezza lo rende più delicato da lavorare da solo. Per questo leghe come l’oro a 18 carati, che combinano il 75% di oro puro con altri metalli, offrono la robustezza ideale per pezzi durevoli.

Da Aglaia, abbiamo scelto l’oro a 18 carati per i nostri gioielli placcati in oro, perché garantisce uno strato d’oro resistente e un equilibrio perfetto per l’uso quotidiano. Per i nostri pezzi dorati a oro fino, preferiamo l’oro a 24 carati, sinonimo di lusso e brillantezza massima grazie alla sua purezza eccezionale.

Il punzone: la garanzia ufficiale

In Francia, ogni gioiello in oro o platino che pesa più di 3 grammi deve portare un punzone di titolo, apposto dalle dogane. Questo simbolo (ad esempio una testa d’aquila per l’oro a 18 ct) certifica la qualità del metallo. Un secondo punzone, detto punzone del maestro, identifica l’atelier che ha creato il gioiello. Questi marchi sono i vostri alleati per autenticare un gioiello prezioso!

Carato delle pietre vs carato dei metalli: non confondeteli più!

In sintesi:

  1. Pietre preziose

    Il carato = peso (1 ct = 0,20 g)

    01
  2. Metalli preziosi

    Il carato = purezza (24 ct = 100% puro)

    02

Un trucco mnemonico? Pensate al carato come a una “carta d’identità”: rivela il peso di una gemma o la nobiltà di un metallo.

Perché comprendere il carato cambia il vostro modo di acquistare gioielli

Che scegliate un anello con una pietra preziosa o un bracciale in oro massiccio, il carato è un criterio indispensabile. Vi aiuta a:

  1. Valutare il vero valore di un gioiello.

    01
  2. Confrontare le opzioni con piena consapevolezza.

    02
  3. Investire in un pezzo che durerà nel tempo.

    03

Da Aglaia, ci impegniamo a guidarvi con trasparenza, spiegando ogni dettaglio – dal carato delle nostre gemme all’uso dell’oro a 18 carati per la placcatura e dell’oro a 24 carati per la doratura a oro fino. Queste scelte riflettono il nostro impegno: combinare durata, eleganza e accessibilità per fare di ogni gioiello una celebrazione del vostro stile.

Il carato, una chiave per brillare in gioielleria

Il carato, che misuri il peso di una pietra o la purezza di un metallo, è molto più di un semplice numero: è una porta d’accesso alla storia, all’artigianato e al valore dei gioielli. Padroneggiando questo concetto, farete scelte consapevoli e troverete il pezzo perfetto per celebrare i vostri momenti preziosi.

E voi, quale aspetto del carato vi incuriosisce di più?